Dettaglio Biglietto
Minimo 25 visitatori

Un’esperienza didattica per le scuole nell’Orto Botanico della Reggia di Portici! Tra serre, palmeti e felceti, gli studenti scopriranno la biodiversità vegetale e il ruolo della sostenibilità, guidati da esperti botanici in un viaggio affascinante nella scienza.
Cosa aspettarsi
Immergetevi in un’esperienza unica alla scoperta delle meraviglie del mondo vegetale. Accompagnati da una guida botanica esperta, esplorerete un vero e proprio tesoro verde che custodisce una ricca varietà di specie provenienti da ogni angolo del pianeta.
Il percorso vi condurrà attraverso l’Orto Botanico, il rigoglioso palmeto e l'incantevole felceto. All’interno delle serre, ammirerete la Welwitschia mirabilis, una pianta unica e affascinante che può vivere per migliaia di anni. Scoprirete le caratteristiche di questa specie straordinaria e il suo adattamento a condizioni climatiche estreme.
Il percorso culminerà nel Parco Gussone qui, potrai apprezzare la bellezza della natura e comprendere l’importanza della biodiversità.
Questa visita ti permetterà di:
- Capire l’evoluzione delle piante: scoprirete come le piante si sono evolute nel corso dei millenni, adattandosi ai cambiamenti climatici e ambientali.
- Ammirare la biodiversità: osserverete la varietà di specie vegetali e scoprirete le loro caratteristiche uniche.
- Comprendere l’importanza della sostenibilità: scoprirai il ruolo fondamentale delle piante per l’ambiente e per l’uomo.
Reggia di Portici - MUSA
Storia, eleganza architettonica, archeologia, natura, piante rare, decorazioni regali, sale raffinate e lo sguardo che si tuffa nel blu del mare che incornicia un panorama mozzafiato.
Il visitatore della Reggia di Portici resterà a bocca aperta: tanta meraviglia in un solo biglietto ?
Il sito reale di Portici fu costruito prima della Reggia di Caserta per volere del Re di Napoli Carlo di Borbone e della
regina Amalia di Sassonia. Il sovrano cercava un luogo sublime per dedicarsi alla caccia, sua moglie voleva vivere giorni felici immersa nella natura e nel paesaggio tra il Vesuvio e il Golfo. Così Portici conquisto’ subito i loro cuori.
Oggi, grazie ai musei gestiti e curati dal Centro Musa, i visitatori possono godere di una “full immersion” multidisciplinare.
Nel corso del tempo, infatti, il complesso della Reggia di Portici divenne “luogo di accumulo di memorie d’arte, di memorie storico-scientifiche e paesaggistiche” ed è ancora oggi “luogo di contrasti in cui vivono l’anima archeologica e l’anima scientifica”. Dal 1935 ospita la Facoltà di Agraria della Università di Napoli Federico II.
Caratteristiche

hai sempre questi vantaggi inclusi
Come raggiungere la struttura
MUSA - Reggia di Portici
Via università, 100 - 80055 Portici (NA)
Pizzica e trascina per maggiori dettagli
Parcheggio interno gratuito (fino a esaurimento della disponibilità).
Gli orari di apertura della struttura
Contatti biglietteria on-line
Contatti struttura